Project Info
Project Description
Ho raccolto tutte le prove. Appena è finita questa storia gli faccio vedere tutto, a quelli là
Il quinto studio di Orbite Galileiane nasce da una suggestione comune dei social network all’inizio dell’emergenza sanitaria di questo periodo: il COVID-19 è stato come una peste.
Nel testo di Brecht che accompagna il lavoro dell’associazione ormai da due anni e mezzo c’è una scena legata alla peste e questo è stato il pre-testo del nostro lavoro audiovisivo.
Attraverso un laboratorio a distanza, l’associazione culturale Zagreo si è lasciata attraversare da sensazioni e pensieri, traducendoli in immagini e suoni, in parole e, alla fine, in un racconto.
Il risultato non è la “trascrizione” di lockdown personali ma il tentativo di parlare dell’isolamento, delle ombre che porta con sé ma anche delle acquisizioni, che vengono dalla ricerca accogliente nei confronti di quello che ci accade.
Così, i Galileo che vedrete nel cortometraggio, come quello di Brecht, non si lasciano andare alla disperazione ma continuano a studiare e a studiarsi, con nostalgia e malinconia, con momenti di scoramento che, però, includono nel processo di scoperta.
Un altro sottotitolo potrebbe essere “Lettera da Galileo”, una lettera che mandiamo a quanti ci sono mancati in questo periodo, a chi abbiamo potuto re-incontrare, a chi ci manca a prescindere dal virus, in un dialogo a distanza che nessuna fibra internet potrà mai sostituire.
Vi abbiamo presentato una fase intermedia del lavoro. Vi presentiamo ora la conclusione del lavoro. Il processo è stato lungo ma è valsa la pena attendere per potervi presentare qualcosa che rispecchiasse tutto il percorso che abbiamo fatto in questo periodo. Lo sottolineiamo: non è un film pensato dall’inizio nei minimi dettagli ma la restituzione attentamente bilanciata del processo creativo che abbiamo cominciato circa tre mesi fa.
Vogliamo ringraziare tutti gli “zagrei” che si sono messi in gioco, tra riprese video e note vocali, impalcature per le riprese e parenti e congiunti fatti diventare operatori, costumisti, truccatori, nello specifico
gli interpreti:
Marino Bellini
Sofia Bizzo
Davide Cavestro
Tommaso Tedeschini
il coro di voci:
Claudia Seno
Marianna Piccoli
Lorenzo Mostura
Emma Ruzzon
Carla Goldin
Esther Scialla
Laura Spolverato
gli altri partecipanti al laboratorio:
Pietropaolo Pietrogrande
Cristina Ruggero
Giada Fumagalli
Nicolò Nalin
Ilenia Magri
Irene Rosin
Giorgio Mantovani
I testi sono liberamente tratti da:
– Vita di Galileo di Bertold Brecht
– Promemoria di Andrea Bajani
– Il teatro e il suo doppio di Antonin Artaud
– Postkarten di Edoardo Sanguineti
Le musiche e il montaggio sono a cura degli operatori dell’Associazione culturale Zagreo.
Vogliamo ringraziare in anticipo quanti vorranno guardare il nostro lavoro, che speriamo sia di vostro gradimento, con tutti i difetti che potrebbe presentare.