Kyklos 12
Sabato 14 giugno torna, dopo 5 anni, Kyklos 12. Una performance per 12 spettatori che insegue la ciclicità della vita – e della morte – umana.
Da sempre le stelle sono state il faro delle vicende umane, hanno rappresentato le tensioni archetipiche all’Eterno e all’eterno movimento della vita umana.
Raggruppate in costellazioni, hanno raccontato i moti dell’anima e la ciclicità delle stagioni, in un’eterna trasformazione di chiavi di lettura. Kyklos 12 è un rito che racconta queste trasformazioni, in particolare la trasformazione fondamentale della vita umana: la morte. Attraverso un rito di passaggio legato alla morte, racconteremo la perfezione del cosmo da un punto di vista poetico, dialogando con il valore mistico del numero e degli elementi della natura, alla ricerca di un senso che trascende la descrizione scientifica dei gas delle stelle, che è una mitologia moderna utilissima ma che si dimentica, a volte, di quante altre trasformazioni la materia umana può contenere e assumere su di sé.
È un viaggio nello zodiaco e nelle sue storie, in un rapporto diretto con lo spettatore che potrà tornare a vivere i ritmi del cosmo come familiari e non come imposizioni o falsi miti del passato, in un’unione universale con le forze che ci accomunano agli uomini di tutti i tempi.
Durata: 45 minuti.
Testi: Rielaborazione da vari testi poetici e teatrali con testi originali scritti da Emilio Milani
Musiche: A. Bruckner, J. Sibelius, O. Respighi, G. Petrassi, B. Britten
Attori: Marino Bellini, Alessandro Rossi, Emanuele Werlich, Sofia Sattin
Info e prenotazioni
Lo spettacolo si terrà presso Sala Fumanelli, in Via Brunelli 2/c a Este (PD)
Quattro repliche da 12 spettatori ciascuna: ore 19:30, 20:30, 21:30, 22:30
Prenotazione obbligatoria
Mail: info@zagreo.it
Telefono: SMS al numero 3886370013
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (tesserati Associazione Culturale Zagreo, Fantalica, Il Cenacolo, persone con disabilità)
Con il patrocinio del Comune di Este, in collaborazione con le associazioni Fantalica e Il Cenacolo