progetto-bassa-punto
30
Ago

Bassa P., una nuova sfida per Zagreo!

Da ottobre dello scorso anno siamo entrati in un progetto dedicato alle politiche giovanili della Bassa Padovana: “Bassa P.” un tentativo unico che coinvolgerà 29 comuni per attivare, riattivare e costruire una nuova idea di politiche per i giovani del territorio!

Zagreo è partner tecnico del progetto “Bassa P.” e si occuperà di realizzare l’area progettuale dei “Bassa Concept Corner”, fine settimana dedicati alla creatività giovanile e alla diffusione di buone pratiche nel territorio della bassa padovana.

Che cos’è Bassa P.?

Bassa P. è il primo piano di intervento delle Politiche Giovanili sostenuto da una rete di 29 comuni della Bassa Padovana progettato in collaborazione con i giovani ascoltando le loro esigenze e i loro desideri.
Tre percorsi di connessione tra giovani e territori per valorizzare i talenti, le competenze, le culture e il fermento dei giovani come opportunità di rigenerazione, sviluppo e innovazione del territorio, creando spazi per nuove imprese creative giovanili.

Il Piano Bassa Punto vale complessivamente € 83.111,94 di cui € 66.412,94 finanziati dalla Regione, è stato elaborato dal Comune di Monselice coinvolgendo nell’ideazione i giovani dei 29 Comuni della Bassa Padovana appartenenti al Distretto 5 dell’ULSS 6 Euganea. Questi i 29 Comuni Monselice, Arquà Petrarca, Este, Montagnana, Pernumia, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Borgo Veneto, Carceri, Cartura, Casale di Scodoisa, Cinto Euganeo, Conselve, Granze, Lozzo Atestino, Merlara, Ospedaletto Euganeo, Ponso, Pozzonovo, S. Pietro Viminario, Sant’urbano, Solesino, Terrassa Padovana, Tribano, Urbana, Vighizzolo d’Este, Villa Estense, Vo’,  impegnati in quest’avventura che consiste nella realizzazione di tre progetti.

I tre progetti di Bassa Punto

Bassa Punto è il progetto contenitore di tutte le attività che in questi mesi si svolgeranno nel nostro territorio.
 Sono state individuate tre aree progettuali differenti per tematiche e per attuazione e sono:

• Bassa Up to Date

• Bassa Device

• Bassa Concept Corner


Bassa Up to Date | Fare futuro con il Passato

Bassa Up to Date ha l’obiettivo di creare presso Villa Pisani di Monselice il primo archivio digitale della memoria collettiva della bassa attraverso la digitalizzazione di foto e video dagli anni del Dopoguerra agli anni ’80 per riscoprire e valorizzare il patrimonio immateriale di tradizioni ed attività che hanno caratterizzato il modello di sviluppo del territorio in quel periodo storico.
Focus della ricerca: il sistema casa e bottega tipico veneto, il lavoro della donna, la trasformazione del paesaggio tramite le attività condotte dall’uomo, le storie di agricoltori e piccoli imprenditori.
L’archivio sarà disponibile per filmaker, ricercatori, associazioni culturali, agenzie di promozione, creativi ed enti per la produzione di storytelling territoriali.

Come partecipare ad Bassa Up to Date?

Partecipare è semplice! Oltre agli incontri già realizzati nel territorio (ultimo appuntamento lunedì 3 settembre a Monselice!) puoi portare il materiale che hai raccolto durante i vari eventi che si realizzeranno nel territorio.
Per rimanere sempre aggiornato visita la pagina del sito ufficiale del progetto: http://bassapunto.com/portfolio-articoli/bassa-up-to-date/

Bassa Device | Imparare a fare

In che modo l’alternanza scuola lavoro può essere uno strumento utile a studenti e imprese?
Bassa Device dà voce a studenti degli istituti di istruzione superiore di Conselve, Este, Montagnana e Monselice per poter raccontare le proprie esperienze sull’alternanza scuola lavoro attraverso la realizzazione di cortometraggi/videocartoline totalmente ideati da loro.

Le videocartoline saranno realizzate nel corso di laboratori extrascolastici pomeridiani in 8 incontri di 2 ore ciascuno con il supporto tecnico di esperti di sceneggiatura, ripresa, regia e montaggio per imparare a fare un filmato, a partire dall’ideazione fino alla post-produzione.
Il percorso si svolgerà da settembre a marzo 2019 e sarà rivolto ad un unico gruppo di 20 studenti per ogni istituto.
Tutti i lavori saranno proiettati ad aprile 2019 in occasione della consegna dei Premio Giovani Innovatori Della Bassa.

Come partecipare ad Bassa Device?

I materiali informativi sono disponibili da settembre 2018 negli istituti di istruzione superiore che aderiscono all’iniziativa.
Per ulteriori informazioni: http://bassapunto.com/portfolio-articoli/device/

Bassa Concept Corner | Fare impresa

Bassa Concept Corner è l’area progettuale seguita direttamente da Zagreo in collaborazione, per gli Hackathon creativi, con l’associazione Melià di Monselice.

TRE GIORNATE PER RIGENERARE LA BASSA

“Bassa Concept Corner” è un progetto di rigenerazione territoriale che mescola le energie creative dei giovani con spazi da rinnovare e con la voglia di partecipazione attiva alla vita dei territori che abitano.

E’ un format innovativo che si caratterizza:

– per essere un cantiere dedicato all’elaborazione di pensiero creativo con modalità di coworking;
– per il coinvolgimento attivo dei partecipanti, per cui i giovani accedono alla proposta in modalità prosumer, cioè come produttori e fruitori allo stesso tempo della proposta;
– per collocarsi in quattro comuni minori privilegiando la costruzione di un legame forte con la comunità ospitante;
– per collocarsi in spazi chiusi e in disuso legati alle tipicità del territori.

Cosa sono gli Hackathon creativi e come partecipare?

COS’È UN HACKATHON

Partiamo dall’etimologia della parola Hackathon che deriva dalla fusione di hacker e marathon. L’immagine che ci dovrebbe apparire è quella di una vera e propria maratona, che può durare ore ma a volte addirittura giorni, in cui ininterrottamente si lavora allo sviluppo di software, per la soluzione a un problema informatico.
L’hackathon vuole essere una vera e propria full immersion in quello che è lo sviluppo di un progetto che, con il contributo di professionisti o semplici appassionati del settore, punti sull’innovazione del prodotto o del servizio posto come obiettivo della sfida.

COS’È UN HACKATHON CREATIVO

L’hackathon creativo mantiene la sua originaria natura competitiva che vede contrapporsi piccoli gruppi, coinvolti in una sfida all’ultima progettazione. L’obiettivo è la rigenerazione di uno spazio sottoutilizzato, messo in palio dal Comune che ospiterà la sfida, attraverso attività di tipo culturale/creativo.
Le attività proposte dovranno valorizzare l’esistente inserendosi in modo intelligente nel contesto in cui si trova lo spazio messo in sfida, facendo attenzione alle specificità del territorio, inteso sia come risorsa da rivalorizzare che come luogo in cui prendersi cura delle relazioni.

COME ISCRIVERSI

Hai la possibilità di iscriverti a ciascuno dei quattro hackathon in programma durante i Bassa Concept Corner, sia singolarmente che con il tuo gruppo.
Ti trovi da solo a partecipare?! Niente paura!
Ci penseremo noi ad inserirti all’interno del gruppo che più fa per te: proprio per questo durante l’iscrizione ti chiediamo di inviarci una breve bionota per permetterci di capire quali sono le tue competenze e i tuoi interessi.
Per vincere l’hackaton i partecipanti dovranno sviluppare e presentare un’idea originale e innovativa, che verrà sottoposta ad una giuria super partes che valuterà il progetto.

COSA SI VINCE

Per vincere l’hackaton i partecipanti devono sviluppare e presentare un’idea originale e innovativa, che verrà sottoposta ad una giuria super partes che valuterà il progetto.
Il premio? €. 5.000,00 per realizzare la propria idea progettuale.

PERCHE’ PARTECIPARE

Lo sai che la maggior parte delle imprese creative e culturali in Italia nascono da processi di riattivazione e valorizzazione di spazi in disuso?
Può essere l’occasione giusta per mettere in pratica nei nostri territori un progetto di riattivazione e rigenerazione di uno spazio sottoutilizzato con attività culturali e creative, valorizzando competenze e passioni giovanili.

COME ISCRIVERSI

Iscriversi è molto semplice, visita la pagina del sito dedicata ai concept corner e compila il modulo dedicato che trovi ben eveidenziato.
Clicca qui: http://bassapunto.com/portfolio-articoli/concept-corner/

I laboratori: coinvolgi e proponi la tua idea!

Un elemento caratterizzante del progetto è quello che ogni persona, o associazione, può avere a propria disposizione uno spazio, all’interno della giornata della domenica, per proporre la propria idea creativa, la propria attività e anche, se è un giovane creativo, la propria idea imprenditoriale!

La domenica è la vera e propria festa/fiera dei giovani creativi! Tutti possiamo metterci in gioco provando, o conducendo, un laboratorio creativo!
 Non mancherà lo spazio ai giovani startupper per presentare le proprie idee e i propri prodotti o servizi!

Se vuoi partecipare e richiedere il tuo spazio compila questo modulo: https://goo.gl/forms/iMFJE6GtIYnrgUgU2

I Concept Corner non finiscono qui, c’è molto altro di cui ti vogliamo parlare e spiegare, lo faremo nei prossimi giorni…perciò continua a seguirci!

Riepiloghiamo!

Link utili al progetto e per rimanere sempre aggiornati!

Sito internet ufficiale del progetto: www.bassapunto.com
Pagina Facebook Bassa Punto: https://www.facebook.com/bassapunto/
Profilo Instagram Bassa Punto: https://www.instagram.com/bassapunto/
Canale YouTube Bassa Punto: in arrivo
Profilo Pinterest Bassa Punto: in arrivo
Email Progetto Bassa Punto: bassapunto@gmail.com

Bassa Concept Corner Merlara – il programma completo!

programma-bassa-concept-corner-merlara

1 Response

  1. Pingback : Ultimo Concept Corner, tu ci sarai? Dall'8 al 10 Marzo 2019 Bassa Concept Corner a Cartura (Pd)! - Zagreo | Associazione Culturale

Leave a Reply